Honduras I gesuiti denunciano abusi da parte del governo in Honduras
(Aug-09-2019)
I gesuiti dell'Honduras denunciano la repressione operata dal governo negli ultimi due mesi contro le manifestazioni di protesta che si sono svolte nel paese a seguito delle iniziative di privatizzazione poste in atto dal governo stesso. Le forze di sicurezza honduregne hanno ucciso e ferito insegnanti, studenti, operatori sanitari e comuni cittadini che dimostravano a tutela dei sistemi sanitario ed educativo. "Deploriamo la crisi sociale e politica che colpisce la popolazione honduregna che deriva dalla costante violazione dei diritti fondamentali e dal deterioramento dello stato di diritto, conseguenti alle pratiche irregolari e corrotte di politici e decisionisti nell'amministrazione pubblica", si legge in una nota dei gesuiti rilasciata per conto e in rappresentanza di tutte le loro opere apostoliche attive nel paese.
Europa - Nuovo leader a difesa della giustizia nel settore minerario
(Aug-09-2019)
Guillermo Otano, membro della ONG spagnola Alboan, è stato nominato dal presidente della Conferenza dei provinciali gesuiti europei Frank Janin SJ nuovo coordinatore della GIAN - Rete di advocacy ignaziana in ambito minerario, nata nel 2010 a Ranchi (India) e da qui allargatasi in tutto il mondo. In un'intervista, Guillermo ha espresso la sua visione riguardo alla Rete stessa con queste parole: "A mio parere, la vera sfida per gli anni a venire è quella di riuscire a potenziare la nostra capacità di operare di concerto, ponendo in evidenza il nesso esistente tra le difficoltà di carattere locale e le dinamiche globali che vi sottendono. Dobbiamo collaborare per porre un freno alla criminalizzazione di quanti operano in difesa dei diritti umani e della nostra "Casa comune"; denunciare i comportamenti privi di scrupoli di societ
Messico - Documento ispiratore dell'incontro dell'apostolato sociale della CPAL
(Aug-09-2019)
Dopo cinque decenni di politiche neoliberiste in America Latina e nei Caraibi, la crescita della disuguaglianza e della povertà sono scandalose. Con l'aumentare del capitale finanziario, i diritti umani vengono violati e viene negata una vita dignitosa a milioni di esseri umani. Le politiche economiche generano violenza e crisi delle democrazie, costringendo milioni di persone a lasciare i loro paesi per cercare di avere salva la vita. I popoli indigeni, afro-discendenti e contadini, sono minacciati dalla voracità del modello estrattivista che non rispetta i loro territori ancestrali sotto lo sguardo passivo e complice degli Stati. Per saperne di più...
Africa - Il Summit giovanile panafricano sul tema "L'Africa che vogliamo"
(Aug-09-2019)
La Conferenza episcopale gesuita di Africa e Madagascar (JCAM) e l'Ufficio per la giustizia e l'ecologia in collaborazione con il forum dei leader religiosi del Ruanda (RRLF) sta organizzando una tavola rotonda giovanile pan-africana a Kigali, Ruanda di concerto con il Forum dei leader religiosi del Ruanda (RRLF) e altre organizzazioni giovanili di analoga impostazione della regione cui fa capo la Comunità dell'Africa Orientale. Il Summit di tre giorni, dal 29 al 31 luglio, vedrà convenire oltre 250 giovani da tutto il continente, e 5 esponenti della pastorale giovanile in rappresentanza dei quattro blocchi regionali del continente africano e del Ruanda (paese ospitante), per discutere sul tema della partecipazione dei giovani alla leadership e alle questioni proprie del continente sul tema de "L'Africa che vogliamo".
Messico - Ottavo incontro COMPARTE, a Bachajón, Chiapas
(Aug-09-2019)
Martedì 11 giugno, abbiamo concluso l'ottavo incontro della rete COMPARTE con il cuore felice (come dice il popolo Tseltal). Sessanta persone provenienti da centri sociali, comunità produttive, la CPAL, università e fondazioni di 10 paesi di America Latina, Stati Uniti, Canada, Spagna e Kenya, che piantano semi di speranza, conoscenza, opportunità, fiducia che altre logiche economiche più umane e sostenibili siano possibili. Ne sono un esempio le esperienze economico-produttive condivise durante i 3 giorni dell'incontro. Video. Per saperne di più...
Indonesia - Sensibilizzazione sui pericoli insiti nella tratta di esseri umani
(Aug-09-2019)
Secondo il Global Slavery Index (Indice della schiavitù globale) 2018, nel 2016 in Asia e nell'area del Pacifico ogni giorno erano circa 24,9 milioni le persone - tra uomini, donne e bambini - che vivevano in stato di schiavitù. La regione contava il numero massimo di vittime della moderna schiavitù, con il 73% del totale delle vittime di sfruttamento sessuale, il 68 % delle persone costrette a lavoro forzato da parte di autorità di Stato, il 64% delle vittime di sfruttamento coatto sul lavoro, e il 42% delle persone costrette a matrimonio precoce. Nell'intento di fornire una guida per una migliore comprensione dei fenomeni, la prevenzione e lo sradicamento della tratta, e la protezione dei soggetti vulnerabili, la Chiesa cattolica indonesiana ha provveduto alla traduzione in lingua bahasa del documento vaticano "Orientamenti p
rlanda - Prosegue il processo di pace
(Aug-09-2019)
Nel 1980, i gesuiti irlandesi decisero di fondare una comunità gesuita a Churchill Park, Portadown (Irlanda del Nord), semplicemente per costituire una presenza di riferimento per la tormentata popolazione che lì viveva in condizioni di povertà, soggetta a un violento settarismo. Il quartiere ebbe risonanza mondiale quando l'Orange Order pretese il diritto di marciare in parata attraverso quest'area notoriamente nazionalista. Il delegato dell'apostolato sociale della Provincia nonché membro della comunità parlò allora del ministero di peacebuilding nella zona. Una delle grandi trasformazioni che si sono avute in questa località negli ultimi dieci anni è stata segnata dall'arrivo di migranti dall'Africa, dall'Europa orientale e dall'Asia. Il distretto di Portadown-Craigavon presenta la più alta densità di immigrati dell'Irlanda
Kenya - Conferenza dell'Hakimaki Social Centre sulla gestione dell'acqua compatibile con il cambiame
(Aug-09-2019)
C'è stato un momento in cui tutto ha portato a organizzare una conferenza di due giorni presso l'HIPSIR, precisamente nei giorni 11-12 giugno 2019. Il successo è stato sorprendente: si è registrata la presenza di oltre 500 partecipanti in rappresentanza di una varietà di realtà amministrative e interessi sociali. Il primo giorno è stato dedicato a un confronto sugli effetti del cambiamento climatico su due dei sei bacini idrici keniani, vale a dire sull'ecosistema dei fiumi Tana e Athi. Prima e durante le specifiche sessioni, relatori e partecipanti hanno preso in esame gli effetti del cambiamento climatico lungo gli ecosistemi di questi due fiumi, e in quale forma e misura esso abbia inciso negativamente sul sistema di vita della popolazione, in particolare sull'accesso alle risorse idriche. Argentina-Uruguay - Parola della CPAL - Cosa abbiamo appreso da questa crisi?
(Aug-09-2019)
La crisi di credibilità che la chiesa cilena sta vivendo e che ha colpito anche la Compagnia di Gesù, prodotto degli abusi sessuali commessi da sacerdoti, ci ha spinto a rivedere e riflettere sulle cause della perdita di credibilità e fiducia nell'istituzione. È stata un'opportunità di apprendimento dolorosa scoprire quanti danni e sofferenze hanno potuto causare alcuni di noi abusando di persone innocenti e indifese, e mancando in diversi casi di agire correttamente quando era necessario. Per saperne di più...
Stati Uniti - Riconosciuti alla Kino Border Initiative un finanziamento e una laurea honoris causa
(Aug-09-2019)
Alla Kino Border Initiative (KBI) è stato riconosciuto un finanziamento per la programmazione educativa, e a padre Sean Carroll SJ è stata conferita la laurea honoris causa per l'opera svolta nella stessa KBI. Il Valley Leadership Youth Grant è stato concesso a sostegno dei programmi educativi Kino Teens. Il finanziamento è stato sollecitato da Toni Mattalino, studente del Brophy College Preparatory; alla ceremonia di consegna svoltasi a Phoenix, Arizona, rappresentava la KBI la signora Dora Vasquez, membro del consiglio di amministrazione. I nostri ringraziamenti alla Valley Leadership per il suo sostegno e per la decisa leadership di cui da prova in Arizona. Per saperne di più...